logo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito bianco
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
    • Distribuzione
    • Impianti
    • Crea il tuo locale
    • Eventi
    • Special Horeca Project
  • Prodotti
    • Beverage
      • BIRRE
      • VINI
      • SPRITS
      • SCIROPPI PER BEVANDE
      • BEVANDE
    • Food Secco
    • Carta vini 2021
  • Azienda
  • Blog
  • Contatti
0

Come servire una birra perfetta

  • Home
  • I segreti della Ristorazione
  • Come servire una birra perfetta
La gestione social per locali di successo
Settembre 11, 2018
Google Business per locali di successo
Giugno 15, 2020
Pubblicato da AD Beverage il Marzo 1, 2019
Categorie
  • I segreti della Ristorazione
Tags

LA BIRRA PERFETTA

Ricca di vitamine e sali minerali veniva utilizzata anche come curativo, parliamo della bevanda alcolica più antica che si conosca, la birra. Oggi gli studi confermano che la birra è una buona alleata del sistema cardiovascolare e dei reni. Oltre a queste proprietà benefiche le birra è diventata con il passare degli anni un vero e proprio culto per gli appassionati, che ne ricercano il gusto più particolare, differente per ogni tipo di preparazione e a seconda di come viene servita al consumatore finale.

PESE CHE VAI BIRRA CHE TROVI

Che si tratti del Belgio, dove la birra proveniente da queste terre è stata dichiarata Patrimonio Unesco, oppure di una Craft Beer Americana, non è solo la tipologia di birra a contare ma anche come questa viene servita. Sono 4 i fattori determinanti affinché una birra mantenga le sue qualità e sia servita perfettamente: modo di versare, temperatura, tipo di bicchiere, schiuma.
regole per una birra perfetta_Tavola disegno 1

MODI DI VERSARE

Distinguiamo in questo fattore due tipi di birra, in bottiglia e alla spina. Le birre in bottiglia vengono versate in un bicchiere inclinandolo a 45° per i primi 2/3 secondi dopodiché spostandolo pian piano in posizione verticale si regola la schiuma fino a farla stabilizzare e si taglia con un coltello la schiuma in eccesso, eventualmente ripulendo il bicchiere bagnato. Il processo di spillatura, invece, avviene nei modi più disparati in tutto il mondo, ma esiste un procedimento che fa capo a tutti: inclinare il bicchiere a 45° e far scorrere la birra lungo le pareti, raddrizzando il bicchiere in posizione verticale man mano che si riempie, successivamente aspettare che la schiuma si compatti e scenda di livello così da rabboccare nuovamente fino all’orlo del bicchiere
regole per una birra perfetta_Tavola disegno 1 copia

TEMPERATURA

Ogni qualità di birra ha la propria gradazione climatica da rispettare, per preservane l’aroma. Generalmente si indica a 9° la temperatura minima di conservazione della birra e a 13° quella massima, ma rispettando densità, tipo di fermentazione e gradazione alcolica si distinguono diversi valori di conservazione per ogni tipo di birra. Sono in molti quelli a preferire una birra ghiacciata ma non c’è nulla di più sbagliato, in quanto l’anidride carbonica a quelle temperature finisce per fermentare all’interno dello stomaco.
regole per una birra perfetta_Tavola disegno 1 copia 2

TIPO DI BICCHIERE

Per lasciare invariate le proprietà e gli aromi di ogni tipo di birra servita, si deve necessariamente ricorrere al bicchiere giusto, che varia per categorie di birre. C’è da premettere, che ogni bicchiere da birra, qualsiasi forma abbia, deve essere bagnato in acqua fredda prima di venir riempito e avere un colore trasparente e cristallino, così da avere la possibilità di guardarne i colori e le bollicine che contribuiscono al momento di piacere quale la degustazione di una buona birra.
regole per una birra perfetta_Tavola disegno 1 copia 3

LA SCHIUMA

La schiuma non è solo appeal visivo che attrae a gustare la birra e bagnarsi i baffi! La formazione della schiuma sulla birra è dovuto a quantità di gas disciolte nel liquido e si compone dall’emulsione dell’anidride carbonica con altri suoi componenti come le proteine che derivano dal malto. La densità e la durata della schiuma fanno la differenza per definire una buona birra. Una schiuma che dura pochi secondi non è da considerarsi idonea per valutare un buon tipo di birra. La schiuma racchiude i sapori e gli odori di quella che sarà la birra che andremo a degustare.
Condividi
2

Correlati

Maggio 19, 2022

Quanto vale l’importazione di vino italiano in Europa?


Scopri di più
Gennaio 24, 2022

Innovazione nel vino: nuove metodologie di imbottigliamento


Scopri di più
Dicembre 13, 2021

Il vino migliora invecchiando?


Scopri di più

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici e lasciaci un like sui social!

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram

Ultimi Articoli

  • La TOP 10 delle birre selezionate dagli specialist0
    La TOP10 delle birre artigianali selezionate per l’estate 2022
    Giugno 27, 2022
  • 0
    Quanto vale l’importazione di vino italiano in Europa?
    Maggio 19, 2022
  • 0
    Beer Lovers inaugura il suo progetto formazione con la prima tappa
    Maggio 6, 2022
  • 0
    Sapevi che i monasteri sono grandi produttori birrai?
    Aprile 20, 2022
  • 0
    Gli Errori da non commettere nella gestione del tuo staff
    Aprile 20, 2022

Categorie

  • Guide Beverage (3)
  • I segreti della Ristorazione (11)
  • La storia della Birre (10)
  • News e innovazione (2)
  • Special Horeca Project (28)

Tag

  • beersommelier
  • birra
  • feed
  • Instagram
  • invecchiamento
  • König Ludwig
  • recensioni
  • ristorante
  • SEO
  • sommelier

Social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
Instagram

Contattaci

+39 0863 509475
(Centrale Avezzano)
staff@adbeverage.it

ADB S.p.A.

P.Iva - CF- Reg. impr: 02084120662 R.E.A. AQ. - 142466 Cap. Soc. i.v.€ 1.000.000,00. - 142466

© 2020 AD Beverage. Tutti i diritti riservati
    0