logo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito bianco
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
    • Distribuzione
    • Impianti
    • Crea il tuo locale
    • Eventi
    • Special Horeca Project
  • Prodotti
    • Beverage
      • BIRRE
      • VINI
      • SPRITS
      • SCIROPPI PER BEVANDE
      • BEVANDE
    • Food Secco
    • Carta vini 2021
  • Azienda
  • Blog
  • Contatti
0

7 regole d’oro per impiattare al meglio i tuoi Piatti

  • Home
  • I segreti della Ristorazione
  • 7 regole d’oro per impiattare al meglio i tuoi Piatti
scelta del piatto da fotografare
4 Semplici Trucchi per fotografare al meglio i piatti del tuo Locale
Novembre 27, 2020
Konig Ludwig Bier – Storie di Re, Cultura e Folklore
Dicembre 3, 2020
Pubblicato da Special Horeca Project il Dicembre 1, 2020
Categorie
  • I segreti della Ristorazione
Tags


Il primo assaggio avviene sempre con gli occhi

Il modo in cui presenti il ​​tuo cibo è ciò che spinge i clienti a provare un piatto. Mangiamo con i nostri sensi: ciò che vediamo, annusiamo e sentiamo. E nell'era degli Instagrammer e dei food blogger, il piatto e la presentazione del cibo sono più importanti che mai.

Uno studio del professor Charles Spence, gastrofisico di Oxford, suggerisce che la presentazione del cibo può effettivamente migliorare il sapore di un piatto.

Nello studio, Spence ha presentato a 60 persone 3 insalate identiche nel gusto, ma impiattate in modi differenti, chiedendo loro di valutarle prima e dopo averle assaggiate.

Le insalate utilizzavano gli stessi ingredienti ma erano presentate in modi diversi. Un'insalata era stata preparata senza tener conto della presentazione, una era sistemata in modo ordinato e la terza è stata impiattata per assomigliare ad un dipinto di Kandinsky (noto pittore russo).

insalata kandisky

Riuscite a indovinare quale insalata è piaciuta di più?

Ovviamente "l'insalata di Kandinsky" andò per la maggiore.

I commensali pensavano che avesse un sapore migliore (29% più gustoso per la precisione), anche se utilizzava esattamente gli stessi ingredienti. Lo studio di Spence ha concluso che i consumatori erano disposti a spendere fino a tre volte di più per un piatto ben impiattato.


Per questo motivo oggi, in questo articolo, approfondiremo le 7 regole d'oro per impiattare al meglio le tue pietanze!

1. UTILIZZA I COLORI

Evita un piatto monocromatico. L’utilizzo di prodotti con colori contrastanti aumenta il suo appeal visivo. Più tempo dedichi alla presentazione di ogni piatto, maggiore è l'interesse visivo che puoi stimolare nelle persone.

colori impiattamento

Evita i colori artificiali e usa invece matcha, zucchero a velo, germogli, fiori o comunque elementi naturali per catturare l'attenzione. Il modo in cui presenti il ​​tuo cibo è estremamente importante.

2. GIOCA CON LE FORME

Presentare il piatto con forme e composizioni particolari rende il tuo piatto più accattivante.

forme impiattamento

Puoi utilizzare artificiali forme geometriche (ad es. quadrato, triangolo, cerchio, ecc.) o naturali forme organiche, bidimensionali e piatte. (come un cerchio) o tridimensionali con altezza, larghezza e profondità. (come una sfera). Usa le forme per creare un senso di spazio e di sostanza nei tuoi piatti.

3. SCEGLI IL PIATTO CON CURA

Per i tuoi piatti speciali puoi pensare di utilizzare superfici (taglieri, vetro ecc...) o colori diversi. Ad esempio la carne, specialmente quella al sangue, crea un ottimo contrasto con una superficie nera, che nasconde anche l’effetto antiestetico del sangue nel piatto.

scelta del piatto imppiattamento

PICCOLO CONSIGLIO: In genere, gli chef staranno lontani dai piatti blu. Il blu è un colore non presente naturalmente nel cibo e il nostro cervello pensa automaticamente che sia un colore poco appetitoso

4. SFRUTTA GLI SPAZI VUOTI

Riempi la portata non oltre i due terzi. Lo spazio vuoto fornisce contrasto col cibo e lo rende più attraente; parti dal centro e disponi le guarnizioni verso l’esterno.

spazi vuoti impiattamento

Le porzioni più piccole sono state nominate dalla National Restaurant Association come uno dei cinque fattori più comuni nei ristoranti di successo.

Ovviamente, dovrai comunque servire abbastanza cibo per soddisfare i tuoi ospiti e le quantità delle porzioni possono variare a seconda della tipologia di locale, ma le porzioni più piccole sono in genere più facili da impiattare.

5. LA REGOLA DEL DISPARI

Se il tuo piatto è composto da elementi singoli, come ad esempio Gamberoni, un numero dispari risulta visivamente più dinamico e accattivante rispetto ad un numero pari.

regola del dispari impiattamento

6. GIOCA CON LE ALTEZZE

Se ci fai caso noterai che molti ristoranti di successo utilizzano questo trucco; sovrapponendo gli strati di cibo si rende il piatto tridimensionale e più attraente visivamente.

altezze impiattamento

CONSIGLIO: Utilizza una piccola struttura (come un coppapasta) per iniziare a costruire una base solida. Metti semplicemente il cibo nello stampo e sollevalo delicatamente. Ora hai una base su cui costruire

7. UTILIZZA GUARNIZIONI COMMESTIBILI

Non usare uno spicchio di limone ma i riccioli della sua scorza. Fai un piccolo bouquet di erba cipollina, usa qualche petalo di fiore colorato (commestibile).

guarnizioni impiattamento

In poche parole, utilizza spezie e aromi con fantasia, ma ricordati che il fulcro dell’impatto visivo deve rimanere il cibo principale. Qualunque guarnizione scegli di usare, che sia un'erba, una spezia o un fiore, deve essere commestibile. Tutto nel piatto dovrebbe essere posizionato con l'intenzione di elevare prima il gusto del piatto e poi il modo in cui appare.

IN CONCLUSIONE

Quando le persone cenano fuori, si aspettano che il loro cibo abbia un ottimo sapore e sia visivamente accattivante. Questo, unito all'atmosfera e al design degli interni del tuo ristorante, influenza la qualità della loro esperienza nel tuo ristorante.

Quando impiattate i vostri piatti, ogni elemento conta allo stesso modo: colore, disposizione, equilibrio, consistenza e la facilità nel consumare la pietanza. Se centri ognuno di questi, sei sulla strada giusta per ottenere ottime recensioni e contenuti generati dagli utenti che puoi condividere su Facebook e Instagram per una pubblicità extra e gratuita. Ovviamente è altrettanto importante saper fotografare le vostre creazioni. Per l'occasione abbiamo scritto un'articolo che parla proprio di come fotografare i piatti in modo corretto.

TI E' PIACIUTO QUESTO ARTICOLO? SCARICA LA NOSTRA MINIGUIDA PER MILGIORARE L'IMPIATTAMENTO QUI SOTTO!

Compila il form e scaricalo sottoforma di guida digitale. Spunta la casella per iscriverti alla nostra newsletter e ottieni sempre nuovi contenuti gratuiti per far crescere la tua attività!


    Condividi
    1

    Correlati

    Maggio 19, 2022

    Quanto vale l’importazione di vino italiano in Europa?


    Scopri di più
    Gennaio 24, 2022

    Innovazione nel vino: nuove metodologie di imbottigliamento


    Scopri di più
    Dicembre 13, 2021

    Il vino migliora invecchiando?


    Scopri di più

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Seguici e lasciaci un like sui social!

    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram

    Ultimi Articoli

    • Persona che usa il cellulare0
      4 punti chiave su come utilizzare Whatsapp Business per il tuo locale
      Agosto 30, 2022
    • vino aperitivo0
      3 vini dedicati agli amanti dell’happy hour selezionati dai nostri specialist
      Agosto 18, 2022
    • Cognac0
      Oggi è: National Grand Marnier Day
      Luglio 14, 2022
    • La TOP 10 delle birre selezionate dagli specialist0
      3 piccoli birrifici italiani da conoscere
      Luglio 6, 2022
    • La TOP 10 delle birre selezionate dagli specialist0
      La TOP10 delle birre artigianali selezionate per l’estate 2022
      Giugno 27, 2022

    Categorie

    • Guide Beverage (6)
    • I segreti della Ristorazione (11)
    • La storia della Birre (11)
    • News e innovazione (2)
    • Special Horeca Project (28)

    Tag

    • apertivo
    • beersommelier
    • birra
    • birra artigianale
    • birrifici agricoli
    • birrifici italiani
    • cognac
    • feed
    • Grand Marnier
    • happy hour

    Social

    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram

    Contattaci

    +39 0863 509475
    (Centrale Avezzano)
    staff@adbeverage.it

    ADB S.p.A.

    P.Iva - CF- Reg. impr: 02084120662 R.E.A. AQ. - 142466 Cap. Soc. i.v.€ 1.000.000,00. - 142466

    © 2020 AD Beverage. Tutti i diritti riservati
      0