logo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito bianco
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
    • Distribuzione
    • Impianti
    • Crea il tuo locale
    • Eventi
    • Special Horeca Project
  • Prodotti
    • Beverage
      • BIRRE
      • VINI
      • SPRITS
      • SCIROPPI PER BEVANDE
      • BEVANDE
    • Food Secco
    • Carta vini 2021
  • Azienda
  • Blog
  • Contatti
0

Il vino migliora invecchiando?

  • Home
  • I segreti della Ristorazione
  • Il vino migliora invecchiando?
Come mettere in risalto il tuo ristorante sui motori di ricerca
Dicembre 6, 2021
Come sponsorizzare al meglio i tuoi post
Dicembre 20, 2021
Pubblicato da AD Beverage il Dicembre 13, 2021
Categorie
  • I segreti della Ristorazione
Tags
  • invecchiamento
  • vino


Il vino migliora invecchiando?

Il vino migliora invecchiando? Oggi parliamo di uno dei miti più celebri a proposito del vino, al centro di molti detti popolari. La risposta è no, o almeno, non sempre. Il perché? Scoprilo nel nostro articolo.

Questione di decomposizione

Partiamo dalle basi: il tipo di invecchiamento che il vino subisce è sempre diverso, a seconda di uva, annata e vitigno. Per i vini rossi, ad esempio, l’invecchiamento è un processo con molti benefici. La presenza di polifenoli e acidità assicurano una conservazione più lunga e una qualità maggiore al vino. Nel dettaglio, i tannini (composti polifenolici) si decompongono e migliorano la morbidezza del vino.

Per i vini bianchi, invece, il discorso è più complesso. Se i bianchi dolci, grazie alle proprietà di zucchero e acidità, sono adatti all’invecchiamento, non si può dire lo stesso dei secchi. Con il tempo, infatti, questi vini perdono la giusta acidità, data dall’acido tartarico, e finiscono per perdere la loro originale essenza. In ogni caso, un metodo di conservazione qualsiasi non è sempre giusto, anche per i vini adatti all’invecchiamento.

Il vino migliora invecchiando?

Invecchiare bene

Come accennavamo, anche i vini che migliorano con l’età, necessitano di trattamenti diversi. Partiamo dai rossi, particolarmente adatti all’invecchiamento in botte: il legno infatti, grazie alla sua porosità, dona al vino piccoli quantitativi di ossigeno. Questo processo però è molto delicato e non adatto, ad esempio, ai vini semplici destinati al consumo immediato. Le quantità di ossigeno sbagliate possono trasformare il vino in aceto, un processo che solo mani esperte possono curare.

L’altro metodo è, ovviamente, quello dell’invecchiamento in bottiglia. Data la scarsa quantità di ossigeno che entra in bottiglia, non ci sono rischi rilevanti per il vino. Il processo è utilizzato per i bianchi adatti, ma anche per i rossi.Basta quindi, per i vini che lo consentono, lasciare la bottiglia semplicemente chiusa? Assolutamente no. Il vino ha bisogno di un ambiente adatto, anche per l’invecchiamento in bottiglia: umidità del 70%, bassa illuminazione e ambiente fresco sono i tre ingredienti indispensabili affinché il processo vada a buon fine.

L’articolo ti è stato utile? Conoscevi già questo argomento? Faccelo sapere nei commenti e continua a seguirci per altri articoli dedicati a come crescere e migliorare la propria comunicazione, online e offline.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Compila il form e spunta la casella per iscriverti alla nostra newsletter e ottieni sempre nuovi contenuti gratuiti per far crescere la tua attività!


    Condividi
    2

    Correlati

    Maggio 19, 2022

    Quanto vale l’importazione di vino italiano in Europa?


    Scopri di più
    Gennaio 24, 2022

    Innovazione nel vino: nuove metodologie di imbottigliamento


    Scopri di più
    Novembre 29, 2021

    Qual è la temperatura ideale per servire la birra?


    Scopri di più

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Seguici e lasciaci un like sui social!

    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram

    Ultimi Articoli

    • La TOP 10 delle birre selezionate dagli specialist0
      La TOP10 delle birre artigianali selezionate per l’estate 2022
      Giugno 27, 2022
    • 0
      Quanto vale l’importazione di vino italiano in Europa?
      Maggio 19, 2022
    • 0
      Beer Lovers inaugura il suo progetto formazione con la prima tappa
      Maggio 6, 2022
    • 0
      Sapevi che i monasteri sono grandi produttori birrai?
      Aprile 20, 2022
    • 0
      Gli Errori da non commettere nella gestione del tuo staff
      Aprile 20, 2022

    Categorie

    • Guide Beverage (3)
    • I segreti della Ristorazione (11)
    • La storia della Birre (10)
    • News e innovazione (2)
    • Special Horeca Project (28)

    Tag

    • beersommelier
    • birra
    • feed
    • Instagram
    • invecchiamento
    • König Ludwig
    • recensioni
    • ristorante
    • SEO
    • sommelier

    Social

    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram

    Contattaci

    +39 0863 509475
    (Centrale Avezzano)
    staff@adbeverage.it

    ADB S.p.A.

    P.Iva - CF- Reg. impr: 02084120662 R.E.A. AQ. - 142466 Cap. Soc. i.v.€ 1.000.000,00. - 142466

    © 2020 AD Beverage. Tutti i diritti riservati
      0