logo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito bianco
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
    • Distribuzione
    • Impianti
    • Crea il tuo locale
    • Eventi
    • Special Horeca Project
  • Prodotti
    • Beverage
      • BIRRE
      • VINI
      • SPRITS
      • SCIROPPI PER BEVANDE
      • BEVANDE
    • Food Secco
    • Carta vini 2021
  • Azienda
  • Blog
  • Contatti
0

Come diventare sommelier della birra

  • Home
  • La storia della Birre
  • Come diventare sommelier della birra
Innovazione nel vino: nuove metodologie di imbottigliamento
Gennaio 24, 2022
Conosci i benefici della birra?
Marzo 9, 2022
Pubblicato da Special Horeca Project il Gennaio 24, 2022
Categorie
  • La storia della Birre
  • Special Horeca Project
Tags
  • beersommelier
  • ristorante
  • sommelier

Come si diventa Beer Sommelier?

Come si diventa “beer sommelier"? Chi desidera avvicinarsi a questo mondo e dedicarsi a questa professione, deve partecipare a un corso sommelier birra, progettato su misura per scoprire l’universo birraio. Si tratta di percorsi formativi interessanti e innovativi, in grado di trasmettere nuove nozioni con la certezza di costruire le basi per una professione destinata a diffondersi sempre più. La birra, infatti, ha fatto la sua comparsa al mondo ben 3500 anni prima del vino, grazie soprattutto ai suoi metodi di preparazione mediante fermentazione, una tecnica nota fin dall’antichità.

Cosa deve conoscere un Beer Sommelier?

Diventare sommelier della birra prevede sopratutto la padronanza degli abbinamenti con il cibo. In un settore gastronomico come quello italiano, fondato sulla cucina mediterranea, è diventato sempre più fondamentale saper abbinare la birra ai piatti della tradizione. Un focus molto importante è sicuramente conoscere tutti i passaggi previsti dalla lavorazione delle materie prime fino all’imbottigliamento. Secondo numerosi esperti del settore, la birra è piacere, cultura ed emozione, sensazioni che spesso coesistono e che hanno reso questa bevanda la più consumata in assoluto. Grazie anche a un tasso alcolico contenuto e al caratteristico sapore dolce-amaro, la birra è gradita anche ai palati più esigenti e a qualsiasi fascia di età. Bisogna quindi saperla valorizzare al meglio. Formarsi sul mondo birraio è fondamentale per rispondere alla crescente esigenza degli italiani di acquisire un sempre più ampio bagaglio di informazioni su questo prodotto. La birra è infatti il simbolo di un bere moderato, non aggressivo, all’insegna della qualità e del piacere gustativo e olfattivo.

Come diventare sommelier della birra

Un ampio mercato

Sei italiani su dieci dichiarano di amare la birra! Conti alla mano, significa che oltre sei milioni di appassionati la gustano regolarmente. Non sono soltanto i consumatori abituali ma anche quelli occasionali a contribuire all’estrema notorietà di questa bevanda, che trova impiego a pranzo, a cena oppure per sottolineare una pausa di relax durante la giornata. Il gradimento verso la birra aumenta proporzionalmente alla sua conoscenza e proprio per questo motivo i corsi di sommelier stanno conquistandosi un unanime apprezzamento. La maggior parte dei clienti preferiscono generalmente la birra al vino. Dopo anni di rincorsa, attualmente la birra condivide con il vino il ruolo di bevanda top; infatti la tendenza di portare la birra in tavola ha cominciato a conquistare anche i contesti domestici, che fino a poco tempo fa risultavano refrattari.

L’articolo ti è stato utile? Conoscevi già questo argomento? Faccelo sapere nei commenti e continua a seguirci per altri articoli dedicati a come crescere e migliorare la propria comunicazione, online e offline.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Compila il form e spunta la casella per iscriverti alla nostra newsletter e ottieni sempre nuovi contenuti gratuiti per far crescere la tua attività!


    Condividi
    2

    Correlati

    Maggio 6, 2022

    Beer Lovers inaugura il suo progetto formazione con la prima tappa


    Scopri di più
    Aprile 20, 2022

    Sapevi che i monasteri sono grandi produttori birrai?


    Scopri di più
    Aprile 20, 2022

    Gli Errori da non commettere nella gestione del tuo staff


    Scopri di più

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Seguici e lasciaci un like sui social!

    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram

    Ultimi Articoli

    • La TOP 10 delle birre selezionate dagli specialist0
      La TOP10 delle birre artigianali selezionate per l’estate 2022
      Giugno 27, 2022
    • 0
      Quanto vale l’importazione di vino italiano in Europa?
      Maggio 19, 2022
    • 0
      Beer Lovers inaugura il suo progetto formazione con la prima tappa
      Maggio 6, 2022
    • 0
      Sapevi che i monasteri sono grandi produttori birrai?
      Aprile 20, 2022
    • 0
      Gli Errori da non commettere nella gestione del tuo staff
      Aprile 20, 2022

    Categorie

    • Guide Beverage (3)
    • I segreti della Ristorazione (11)
    • La storia della Birre (10)
    • News e innovazione (2)
    • Special Horeca Project (28)

    Tag

    • beersommelier
    • birra
    • feed
    • Instagram
    • invecchiamento
    • König Ludwig
    • recensioni
    • ristorante
    • SEO
    • sommelier

    Social

    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram

    Contattaci

    +39 0863 509475
    (Centrale Avezzano)
    staff@adbeverage.it

    ADB S.p.A.

    P.Iva - CF- Reg. impr: 02084120662 R.E.A. AQ. - 142466 Cap. Soc. i.v.€ 1.000.000,00. - 142466

    © 2020 AD Beverage. Tutti i diritti riservati
      0