logo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito biancologo adb sito bianco
  • Home
  • Servizi
    • Consulenza
    • Formazione
    • Distribuzione
    • Impianti
    • Crea il tuo locale
    • Eventi
    • Special Horeca Project
  • Prodotti
    • Beverage
      • BIRRE
      • VINI
      • SPRITS
      • SCIROPPI PER BEVANDE
      • BEVANDE
    • Food Secco
    • Carta vini 2021
  • Azienda
  • Blog
  • Contatti
0

Conosci i benefici della birra?

  • Home
  • Special Horeca Project
  • Conosci i benefici della birra?
Come diventare sommelier della birra
Gennaio 24, 2022
Gli Errori da non commettere nella gestione del tuo staff
Aprile 20, 2022
Pubblicato da Special Horeca Project il Marzo 9, 2022
Categorie
  • Special Horeca Project
Tags
  • ristorante
  • SEO

La Birra fa bene!

Amatissima dai giovani, la birra è perfetta anche per i senior. Le sue componenti sono un vero e proprio toccasana per la salute di ossa, reni e cuore. Inoltre, favorisce la digestione e migliora la circolazione del sangue, riducendo l'insorgenza di patologie cardiache. Va da sé che, trattandosi di una bevanda alcolica, si consiglia un consumo moderato – non più di un bicchiere una tantum per gli adulti sani - e mai prima di mettersi alla guida di un veicolo.

Componenti della birra

La birra è una bevanda di origini antichissime. Nota fin dai tempi della Mesopotamia, ha trovato larga diffusione durante il Medioevo e nelle epoche successive. Furono soprattutto i monaci trappisti, e in più in generale le comunità monastiche, a incrementarne la produzione e incentivarne il consumo. Quanto alla composizione, la birra è costituita da circa l'80% di acqua mentre l'alcol è presente in concentrazioni oscillanti tra il 3% e il 9%. Gli altri tre ingredienti fondamentali sono: il luppolo, i cereali maltati e il lievito. Esistono poi delle varianti che prevedono l'utilizzo del riso, frumento o mais in alternativa ai cereali. L'estratto secco della birra (il mosto di malto) è ricco di zuccheri, vitamine del gruppo B (B6 e B9 in particolare) e sali minerali (il silicio in percentuale maggiore). Il luppolo, che conferisce il retrogusto amaro alla bevanda, è costituito perlopiù da flavonoidi (di gruppo diverso rispetto a quelli del vino), oli essenziali e fitoestrogeni (sostanze di derivazione vegetale che svolgono una funzione ormonale).
Conosci i benefici della birra?

I benefici per i senior

Le proprietà nutrizionali e salutistiche della birra per i senior sono confortate da numerosi studi scientifici. Ricerche condotte in epoche recenti hanno dimostrato che i nutrienti contenuti in questa bevanda riducono significativamente il rischio di patologie cardiovascolari, renali e ossee. Per questo motivo, può rientrare a buon diritto in un regime alimentare sano ed equilibrato. Nello specifico, la birra è utile per: agevolare la digestione; rinforzare le ossa riducendo il rischio di osteoporosi; prevenire la formazione di calcoli renali; ridurre il rischio di patologie cardiovascolari; mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo; migliorare la circolazione del sangue; favorire la diuresi; proteggere i denti dall'insorgenza di patologie paradontali. La birra è dotata anche di proprietà sedative e antinfiammatorie. Alcuni studi hanno accertato che gli acidi delle resine contenute nel luppolo sono in grado di inibire efficacemente lo sviluppo di infiammazioni locali. Da ultimo, sembrerebbe che alcuni derivati dello xantumolo (una molecola polifenolica appartenente alla famiglia dei flavonoidi) riescano a ridurre la cosiddetta "angiogenesi tumorale", ovvero, la formazione di nuovi vasi sanguigni mediante cui un tumore riesce a riprodursi per metastasi. In buona sostanza, queste microparticelle priverebbero la massa tumorale di ossigeno e nutrienti necessari alla sua sopravvivenza. Spumante, alleato della salute dei senior Quantità consigliate Circa le quantità e le modalità di consumo vale la pena ricordare che, seppur ricca di nutrienti e ipocalorica (un bicchiere apporta circa 43 calorie), la birra è una bevanda alcolica. Dunque, così come per il vino, vale la regola della moderazione. Per "quantità moderata" si intendono 2/3 unità alcoliche per gli uomini in perfetta salute e 1/2 per le donne sane. Ma superata la soglia degli "anta" sarebbe meglio regolarsi al ribasso, sempre e comunque. Insomma, un bicchiere una tantum è la misura ideale. In alternativa alla birra classica, ad esempio, si potrebbe optare per una analcolica. Il mercato propone un'ampia varietà di gusto, aroma e percentuale alcolica. Ma se proprio volete concedervi uno strappo alla regola puntate su quelle naturali e, perché no, magari a chilometro zero. L'ultima buona notizia riguarda gli intolleranti al glutine. In commercio ci sono birre realizzate con riso e mais al posto dei cereali maltati. Vedrete, non vi farà rimpiangere quella tradizionale.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Compila il form e spunta la casella per iscriverti alla nostra newsletter e ottieni sempre nuovi contenuti gratuiti per far crescere la tua attività!


    Condividi
    2

    Correlati

    Maggio 6, 2022

    Beer Lovers inaugura il suo progetto formazione con la prima tappa


    Scopri di più
    Aprile 20, 2022

    Gli Errori da non commettere nella gestione del tuo staff


    Scopri di più
    Gennaio 24, 2022

    Come diventare sommelier della birra


    Scopri di più

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Seguici e lasciaci un like sui social!

    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram

    Ultimi Articoli

    • La TOP 10 delle birre selezionate dagli specialist0
      La TOP10 delle birre artigianali selezionate per l’estate 2022
      Giugno 27, 2022
    • 0
      Quanto vale l’importazione di vino italiano in Europa?
      Maggio 19, 2022
    • 0
      Beer Lovers inaugura il suo progetto formazione con la prima tappa
      Maggio 6, 2022
    • 0
      Sapevi che i monasteri sono grandi produttori birrai?
      Aprile 20, 2022
    • 0
      Gli Errori da non commettere nella gestione del tuo staff
      Aprile 20, 2022

    Categorie

    • Guide Beverage (3)
    • I segreti della Ristorazione (11)
    • La storia della Birre (10)
    • News e innovazione (2)
    • Special Horeca Project (28)

    Tag

    • beersommelier
    • birra
    • feed
    • Instagram
    • invecchiamento
    • König Ludwig
    • recensioni
    • ristorante
    • SEO
    • sommelier

    Social

    Facebook
    Facebook
    fb-share-icon
    Instagram

    Contattaci

    +39 0863 509475
    (Centrale Avezzano)
    staff@adbeverage.it

    ADB S.p.A.

    P.Iva - CF- Reg. impr: 02084120662 R.E.A. AQ. - 142466 Cap. Soc. i.v.€ 1.000.000,00. - 142466

    © 2020 AD Beverage. Tutti i diritti riservati
      0